Skip to main content

“Crocevie d’Europa”: il 15 dicembre prima tappa della visita che ripercorre i percorsi del tram di Gorizia

Ti racconto Gorizia come appariva dai finestrini del suo storico tram è il titolo della nuova, suggestiva escursione della rassegna cultural-turistica del Comune di Gorizia “Crocevie d’Europa”. Divisa in due parti, la prima tappa del percorso, che sarà interamente svolto a piedi, è in programma domenica 15 dicembre, ment...
 |  Nik97  |  Eventi

Ti racconto Gorizia come appariva dai finestrini del suo storico tram è il titolo della nuova, suggestiva escursione della rassegna cultural-turistica del Comune di Gorizia “Crocevie d’Europa”. Divisa in due parti, la prima tappa del percorso, che sarà interamente svolto a piedi, è in programma domenica 15 dicembre, mentre la seconda si svolgerà il prossimo 12 gennaio.

l percorso si concentra sulla linea n. 1 del Tram storico di Gorizia che partiva dalla Stazione della Meridionale e terminava presso la Stazione della Transalpina. I tram circolarono a Gorizia tra il 1909 al 1935. La rete tranviaria di Gorizia si componeva di due linee che collegavano le principali stazioni ferroviarie cittadine e il sobborgo di San Pietro di Gorizia. Durante la Prima guerra mondiale gli impianti subirono severi danneggiamenti, ma furono rimessi in funzione e nel 1935, dato il vistoso calo dell’utilizzo, i tram furono sostituiti dal servizio su gomma. Il tragitto di quella che fu la linea 1 è lungo quasi 4 km, perciò la visita è stata divisa in due giornate con diversi approfondimenti tematici. La guida turistica Micaela Grossa condurrà i partecipanti dal punto di partenza, l’ex rimessa del tram in Piazzale Saba (ritrovo alle 9.30), lungo Corso Italia e Corso G. Verdi, Via Mameli fino a Piazza della Vittoria, con soste presso tre villini Novecenteschi, il Parco della Rimembranza, i Palazzi degli Architetti A. Pich e De Claricini, il Teatro Verdi, Corso Verdi, i Giardini Pubblici e la Biblioteca Statale Isontina. A Liubina Debeni Soravito, curatrice di volumi dedicati a Gorizia, saranno affidati gli approfondimenti tematici relativi al verde urbano mentre all’esperta di architettura Fulvia Zorzut quelli dedicati all’architettura e all’urbanistica. Questa prima passeggiata è disponibile anche nella lingua dei segni, con l’interprete Sara Facchinutti.

La seconda tappa dell’escursione è fissata per domenica 12 gennaio 2025: sempre guidati da Micaela Grossa i partecipanti si ritroveranno alle 9.30 in piazza Vittoria per arrivare a piedi fino alla Stazione Transalpina. Ad accompagnare la guida ci saranno ancora gli interventi di Liubina Debeni Soravito per il verde urbano e gli spunti storici legati alla economia della floricoltura in città e Liliana Mlakar per gli approfondimenti riguardanti personaggi nobili, aristocratici e gente comune della Gorizia dell’epoca, nonché per la parte delle antiche tradizioni.

Parole chiave: Gorizia
Spazio pubblicitario