Skip to main content

Ultime ore per visitare la mostra “L’Adriatico nell’arte del manifesto"

Oltre tremila persone hanno già visitato l'esposizione sull’arte del manifesto navale e della reclame. Ultime ore per visitare la mostra “L’Adriatico nell’arte del manifesto: un secolo di navigazione sulle rotte del mondo”, esposta nella Galleria d’arte contemporanea di Piazza Cavour, che ha già raccolto oltre 3.000 visitatori. La mattina di s...
 |  Nik97  |  Cultura

Oltre tremila persone hanno già visitato l'esposizione sull’arte del manifesto navale e della reclame.

Ultime ore per visitare la mostra “L’Adriatico nell’arte del manifesto: un secolo di navigazione sulle rotte del mondo”, esposta nella Galleria d’arte contemporanea di Piazza Cavour, che ha già raccolto oltre 3.000 visitatori.

La mattina di sabato 28 settembre ha dato vita al finissage insieme al direttore scientifico della Fondazione Fincantieri, Matteo Martinuzzi, che ha prima presentato le navi più famose costruite nei cantieri dell’Adriatico e poi ha accompagnato i partecipanti in una visita guidata dell’esposizione.

Presente anche il vicesindaco reggente, Antonio Garritani, che ha sottolineato l’apprezzamento della mostra da parte dei visitatori: “Nei tre mesi di apertura, l’esposizione ha riscosso un successo straordinario, che testimonia il grande interesse che gli appassionati di arte e non solo hanno nei confronti del nostro grande patrimonio storico, artistico e culturale. Un filone sicuramente da seguire per far conoscere e riscoprire le preziose risorse che questo patrimonio territoriale e regionale offrono. Un sentito ringraziamento va alle tante persone che hanno contribuito in vario modo a portare a Monfalcone, per la prima volta, un’esposizione innovativa che, proprio forte del grande e positivo riscontro ottenuto, verrà ora riproposta anche in altre realtà”.

Sono 60 i manifesti originali dei maggiori grafici e artisti italiani del Novecento esposti; veri e propri capolavori di Marcello Dudovich, Lucio Fontana, Pietro Lucano, Argio Orell, Giovanni Giordani, Paolo Klodich e molti altri artisti che furono protagonisti delle campagne promozionali al servizio di compagnie dei Cosulich, Lloyd Triestino, Tripcovich, Adriatica di Navigazione, rappresentando stili e tendenze dell’epoca, dal tardo Ottocento, al Liberty, al Novecentismo.

Inoltre, è stata allestita una sezione con 13 opere originali rare e pregiate di grande dimensione, sempre della collezione personale di Loris Calcaterra, dedicate alla promozione pubblicitaria attraverso “l’arte della reclame”, comprese le opere più famose di Armando Testa.

Nell’ultimo giorno di apertura, domenica 29 settembre, alle ore 11, è in programma un’ulteriore visita guidata, mentre la rassegna rimarrà aperta al pubblico  sino alle ore 19.

La mostra, esposta per la prima volta in assoluto proprio a Monfalcone, prossimamente farà tappa anche a Bari.

La realizzazione dell’esposizione è stata possibile grazie alla collaborazione fra il Comune di Monfalcone, l’associazione Ponti d’Europa - presente al finissage con Lucio Gregoretti - la Regione, la Fondazione Carigo, la Triennale d’arte di Udine e l’Accademia delle Belle Arti e rappresenta un omaggio alla storia delle produzioni navali più prestigiose del nostro cantiere che, oltre a puntare su uno “stile italiano” raffinato e confortevole, dei servizi e degli arredi, si affidarono alla suggestione di immagini e a slogan di forte impatto emotivo per raggiungere un pubblico sempre più ampio attraverso cartelloni, cataloghi, cartoline.

La mostra è corredata da un catalogo storico, unico del genere, che è possibile acquistare in Galleria con uno sconto particolare durante l’apertura della mostra.

Spazio pubblicitario