Skip to main content

Presentato il progetto per la nuova videosorveglianza nella zona di Valmaura-Giarizzole e Costalunga

Questa mattina (venerdì 10 gennaio) nella Sala Giunta municipale si è svolta, alla presenza dell'assessore all'Innovazione tecnologica e transizione digitale, Sandra Savino, dell'assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo, del Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi, del di...
 |  Nik97  |  Notizie

Questa mattina (venerdì 10 gennaio) nella Sala Giunta municipale si è svolta, alla presenza dell'assessore all'Innovazione tecnologica e transizione digitale, Sandra Savino, dell'assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo, del Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi, del direttore del Dipartimento Innovazione e servizi al cittadino, Lorenzo Bandelli, del direttore del servizio Innovazione digitale, Giannina Ceschin e di alcuni alcuni consiglieri comunali e circoscrizionali, la conferenza stampa di presentazione del progetto per la nuova videosorveglianza nella zona di Valmaura-Giarizzole e Costalunga.

 

Il Comune di Trieste prosegue con le attività di potenziamento del sistema di videosorveglianza cittadina, volte a garantire maggiore sicurezza alla città e ai suoi abitanti. Tra le priorità dell'Amministrazione Comunale, infatti, vi è l'impegno costante per migliorare il controllo del territorio grazie a un sistema di videosorveglianza moderno e capillare. La videosorveglianza è uno strumento di grandissima utilità, fondamentale come deterrente a salvaguardia della sicurezza dei cittadini ma anche a tutela delle aree pubbliche e dei beni pubblici, oltre ad essere indispensabile per le indagini delle Forze dell'Ordine”, ha esordito l'assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo.

Questa conferenza stampa è stata indetta per presentare un nuovo progetto realizzato dal Dipartimento Polizia Locale, Sicurezza e Protezione civile e dal Dipartimento Innovazione e Servizi al cittadino e servizio trasformazione digitale – ha detto Caterina de Gavardo -. La videosorveglianza è storicamente legata al tema del traffico e quindi concentrata fino ad oggi nel centro città. Per i motivi sopraesposti la videosorveglianza va ampliata interessando tutti i rioni della nostra città”.

Si è deciso di iniziare da Valmaura, Giarizzole e Costalunga, zone di grande densità abitativa e ricche di punti di interesse, vista la presenza di impianti sportivi, di luoghi di interesse storico (Risiera) e il cimitero. Il progetto riguarda l'implementazione, sia in termini di fibra ottica che di videosorveglianza. La sua realizzazione è possibile grazie a un importante contributo della Regione Friuli Venezia Giulia che ha già ottenuto l'avvallo del Comitato ordine pubblico e sicurezza, con il quale vanno discussi i progetti di videosorveglianza”.

Tutte le telecamere saranno collegate alla Sala Operativa della Polizia Locale, attivaH24, con la sede della Questura e a breve anche con la caserma dei Carabinieri di via dell'Istria”, ha concluso l'assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo.

 

L'assessore all'Innovazione tecnologica e transizione digitale, Sandra Savino, ha ringrazio la collega Caterina de Gavardo e gli uffici che, nonostante la carenza di organico, sono riusciti a lavorare speditamente.

Mi preme sottolineare l'importanza che questa Amministrazione attribuisce alle Circoscrizioni, uno degli elementi fondamentali per riportare poi a un livello superiore i bisogni dei cittadini. Per questo motivo abbiamo riordinato le sedi delle Circoscrizioni, dotandole di sistemi informativi adeguati per i collegamenti da remoto, cercando di dare dignità alle sedi in modo che i loro componenti possano svolgere il lavoro in modo puntuale”.

“ Il Dipartimento Innovazione tecnologica e transizione digitale, grazie ai contributi della Regione Friuli Venezia Giulia, è riuscito a realizzare il progetto di ampliamento della fibra ottica nelle zone di Valmaura, Giarizzole e Costalunga seguendo tutte le fasi, progettazione, affidamento lavori, realizzazione ed esecuzione e anche rendicontazione. L'impegno è stato notevole e per questo motivo vi è la necessità di ampliare l'organico con personale qualificato. Per questo nuovo intervento è previsto un finanziamento di 800.000€ la cui conclusione avverrà nel corso del prossimo biennio. Nel suo complesso i lavori riguardano un importo di 2.255.000€, finanziati in parte dal Ministero dell'Interno, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste”, ha concluso Sandra Savino.

 

Il direttore del Dipartimento Innovazione e servizi al cittadino, Lorenzo Bandelli, ha sottolineato come nelle stagioni precedenti, a fronte dell'attuale importo previsto per la progettazione ed esecuzione di lavori per la videosorveglianza pari a 2.255.000€”, l'investimento previsto fosse dieci volte inferiore, cioè 250.000€.

 

Il Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi, ha sottolineato come i punti scelti per l'installazione delle telecamere sono stati decisi dalla Polizia Locale, insieme alle altre Forze di Polizia trattandosi di uno strumento preventivo ed utile ai fini di eventuali indagini. Inoltre, i 7 km di fibra ottica che si andranno a realizzare permetteranno di “sfondare” la zona est della città, con future possibilità verso borgo San Sergio.

 

Per il collegamento dei vari siti è prevista l’implementazione dell’infrastruttura, di proprietà comunale, con la posa di circa 7 km di fibra ottica, realizzando così una importante estensione della rete MAN, che partendo da San Giacomo raggiungerà le aree di Valmaura e Giarizzole, lungo la direttrice di via dell’Istria.

I nuovi siti collegati avranno una banda minima disponibile ad 1 Gb/s, ma ove possibile si potrà raggiungere una velocità di trasmissione 10 Gb/s che consentirà una maggior risoluzione e qualità video dei flussi messi a disposizione dalle telecamere. Lo streaming video prodotto dalle telecamere posizionate nell’intera area sarà a disposizione della Polizia Locale presso il centro radio della Caserma San Sebastiano in Via Revoltella.

 

Grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la legge di assestamento di bilancio 7/2024, articolo 9, commi 42-45, il Comune potrà attuare un significativo rafforzamento dei sistemi di videosorveglianza e migliorare la comunicazione tra le sale operative delle Forze di Sicurezza.

 

Dopo un'attenta valutazione tecnologica e un confronto approfondito in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza (CPOSP), che ha coinvolto il Prefetto e tutte le Forze di Polizia, il progetto prevede l'estensione della rete in fibra ottica per coprire le zone di Costalunga, Valmaura e Giarizzole, consentendo così il posizionamento di 16 nuove telecamere di videosorveglianza, che accolgono le richieste della cittadinanza, preoccupata per gli episodi criminosi registrati in queste zone negli ultimi anni.

 

La prima ipotesi progettuale prevede l’installazione di 16 nuove telecamere, nei punti strategici individuati attraverso una mappatura accurata evidenziati in modo grafico in mappa, e la posa di 7 km di fibra ottica, per raggiungere la zona individuata.

 

Le telecamere previste in questo progetto si sommeranno alle 148 già operative sul territorio del Comune di Trieste e ad altre pianificate nell’ambito di ulteriori finanziamenti, la cui progettazione od esecuzione è in corso, e che amplieranno, nel prossimo triennio, il sistema di videosorveglianza cittadina portandolo a oltre 240 telecamere.

 

Tutti i punti di ripresa saranno collegati con la centrale operativa della Polizia Locale e con la Sala Operativa della Questura nonché, a breve, con il Comando Provinciale dei Carabinieri, consentendo un rapido e pronto intervento in caso di necessità o fornendo un importante supporto alle indagini successive al verificarsi di un evento.

 

La progettazione dell’opera e la sua realizzazione verranno eseguite dal Dipartimento Innovazione e Servizi al Cittadino in sinergia con il Dipartimento Polizia Locale, Sicurezza e Protezione Civile.

Questo intervento rappresenta un ulteriore passo fondamentale verso una città più sicura e protetta, valorizzando il dialogo tra istituzioni e cittadini e garantendo una risposta concreta alle esigenze del territorio.

Parole chiave: Trieste
Spazio pubblicitario