Presentato il primo Quaderno dell’Osservatorio RUPA
Questa mattina (venerdì 10 gennaio 2025) l'Assessore alle Politiche del Territorio, Michele Babuder, ha presentato, nel corso di una conferenza stampa in Sala Giunta, il primo Quaderno dell’Osservatorio RUPA (Rigenerazione Urbana e Politiche Abitative) e il nuovo sito web dedicato; strumenti fondamentali per analizzare e rispondere alle esigenze abitative della città. Erano presenti all'incontro con i giornalisti il Direttore del Servizio Pianificazione Territoriale, Eddi Dalla Betta con il funzionario urbanista Alberto Menegante e Federico Della Puppa, Responsabile Area Analisi e Strategie di Smart Land s.r.l.
“Da Assessore alle Politiche del Territorio del Comune di Trieste, di concerto con il Servizio Pianificazione Territoriale diretto dall'architetto Eddi Dalla Betta, con la collaborazione del funzionario urbanista Alberto Menegante e di Smart Land s.r.l. – ha esordito Michele Babuder - presento con soddisfazione i risultati dell’Osservatorio RUPA, il cui obiettivo è quello di fornire una visione completa e aggiornata delle realtà abitative e immobiliari della nostra città. Comprendere le dinamiche in atto all’interno del proprio ambito di azione è fondamentale per chi è chiamato alla responsabilità di individuare le giuste strategie per risolvere le criticità presenti e prevenire quelle future. La conoscenza diviene ancora più cruciale quando l’oggetto di governo riguarda la città e il territorio; sistemi estremamente complessi e contradditori, influenzati da diverse forze che interagiscono, talvolta in armonia e altre in contrasto, con effetti diretti sulla vita delle persone”.
“Trieste – ha proseguito Babuder - affronta due grandi sfide: la rigenerazione urbana e il tema dell’abitare. L’Osservatorio RUPA, grazie ai dati e agli approfondimenti tematici, è uno strumento essenziale per pianificare strategie sostenibili e inclusive, garantendo uno sviluppo territoriale capace di rispondere alle esigenze attuali e future della nostra comunità” ha concluso l’Assessore.
Il Quaderno - predisposto dal Servizio Pianificazione Territoriale diretto dall'architetto Eddi Dalla Betta in collaborazione con Smart Land s.r.l., che affianca il Comune di Trieste in questo importante progetto - raccoglie i dati più significativi del primo anno di attività dell’Osservatorio, offrendo una panoramica sulle dinamiche demografiche, immobiliari e sui servizi pubblici di Trieste.
Contiene, inoltre, contributi emersi durante il Convegno del 26 giugno 2024 e anticipa i temi centrali del 2025, tra cui la rigenerazione delle aree dismesse.
L'obiettivo che si pone l'Amministrazione comunale è quello di rendere periodica la pubblicazione del Quaderno, così che, annualmente, possa fare il punto sulle dinamiche che si stanno sviluppando nel territorio comunale e che sia accompagnato da specifici approfondimenti tematici.
Ad esempio, nel 2025 verrà approfondito il tema della rigenerazione urbana di aree dismesse, realizzando una sinergia con le analisi che si stanno effettuando nell'ambito della redazione della Variante al Piano Regolatore Generale.
Il sito web, disponibile da oggi, venerdì 10 gennaio 2025, all’indirizzo: https://rupa.comune.trieste.it/, permette di scaricare il Quaderno in formato digitale e offre una piattaforma interattiva per esplorare i dati raccolti. È un punto di riferimento per cittadini, professionisti e amministratori, che potranno accedere a un ampio patrimonio informativo.