Muggia investe nell'efficienza energetica e nella riqualificazione urbana
Sono quattro gli interventi già realizzati a Muggia nell’ambito del contratto di ulteriori sette anni in essere tra il Comune di Muggia e la ditta Cristoforetti, alla quale era stato affidato il servizio di efficientamento energetico, adeguamento normativo, riqualificazione e ottimizzazione degli impianti termici di numerosi edifici comunali. Al...
| Nik97 | Notizie

Sono quattro gli interventi già realizzati a Muggia nell’ambito del contratto di ulteriori sette anni in essere tra il Comune di Muggia e la ditta Cristoforetti, alla quale era stato affidato il servizio di efficientamento energetico, adeguamento normativo, riqualificazione e ottimizzazione degli impianti termici di numerosi edifici comunali. Altri tre lavori sono in previsione.
Finora sono state realizzate opere nel Municipio, con la riqualificazione tecnologica della centrale termica, con la sostituzione degli attuali generatori di calore con altri di tipo a condensazione, oltre a tutti gli accessori quali pompe di circolazione, valvole e impianto elettrico. Un secondo lotto ha riguardato i magazzini comunali, anche in questo caso con la stessa riqualificazione tecnologica. Simile anche il terzo e quarto intervento, all’asilo nido Iacchia e alla scuola Bubnic.
Restano ancora da realizzare altre tre opere. Nel Municipio è già iniziativa la riqualificazione tecnologica del gruppo refrigerante, con la sostituzione delle attuali pompe di calore con altre ad alto rendimento, oltre a tutti gli accessori quali pompe di circolazione, valvole e impianto elettrico. Nuovi generatori di calore e accessori sono in programma poi al teatro Verdi, dove verrà anche sostituito l’intero impianto di trattamento dell’aria con un altro, di ultima generazione, dotato di ventilatori ad inverter; verranno inoltre installati destratificatori ad inverter sempre all’interno del teatro, per ottimizzare il confort ambientale. Infine alla scuola “il Giardino dei Mestieri” saranno sostituiti i serramenti dell’edificio con l’installazione di nuovi, in Pvc, e verranno installati copritermosifoni di sicurezza, per proteggere da eventuali urti accidentali. Si tratta di interventi per un totale pari a circa 640mila euro, i cui costi sono sostenuti dall’impresa, a fronte di una durata contrattuale di sette anni che prevede la gestione degli impianti e la fornitura del calore.
(C.S.)
Parole chiave: Muggia
