Skip to main content

Cabinovia, vantaggi e svantaggi del progetto secondo Enrico Pagliari

 |  Redazione sport  |  Commento del giorno

Il progetto della cabinovia a Trieste è un tema controverso che ha generato dibattiti e discussioni tra i cittadini e gli esperti. Ecco alcuni punti chiave da considerare:



Vantaggi

- La cabinovia potrebbe ridurre i tempi di percorrenza tra l'Altipiano e il centro città, favorendo l'accesso a Trieste da Nord attraverso una modalità di trasporto ecologica e rapida.
- Potrebbe anche promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l'impatto ambientale dei trasporti.
- La cabinovia sarebbe in grado di trasportare biciclette, favorendo la mobilità ciclabile.

Criticità

- Fermate frequenti: l'ovovia potrebbe stare ferma almeno 60 giorni all'anno a causa del vento e 18 giorni per la manutenzione obbligatoria, rendendola poco affidabile per i tragitti quotidiani casa-lavoro.
- Insostenibilità economica: il progetto prevede una perdita di almeno 100 milioni di euro in 40 anni, con un costo annuo di gestione ordinaria di 3,5 milioni di euro.
- Impatto ambientale: la realizzazione dell'ovovia richiederebbe il disboscamento di più di 4 ettari di bosco, con un impatto negativo sulla biodiversità e sul paesaggio.
- Concorrenza con il tram: l'ovovia potrebbe fare concorrenza al tram di Opicina, senza offrire un reale beneficio per la mobilità cittadina.
- Disagi per i residenti: la costruzione e l'esercizio dell'ovovia potrebbero creare traffico, smog e rumore, con un impatto negativo sulla qualità della vita dei residenti ².

In sintesi, il progetto della cabinovia a Trieste presenta sia vantaggi che criticità. È fondamentale valutare attentamente questi aspetti e coinvolgere i cittadini nel processo decisionale per garantire che il progetto sia sostenibile e risponda alle esigenze della comunità.

ENRICO PAGLIARI

Parole chiave: Trieste