La Pallacanestro Trieste si fa rimontare 18 punti di vantaggio, Brescia vince e si porta avanti sul 2-1

La Pallacanestro Trieste si fa rimontare 18 punti di vantaggio e perde di 10 gara-3 sul neutro di Treviso. Brescia dunque si riprende subito il fattore campo conquistando la certezza di avere la bella in casa in caso di sconfitta sabato a Valmaura. Chi vincerà la serie affronterà Trapani in semifinale (3-0 a Reggio Emilia).
Trieste, senza Colbey Ross per un problema muscolare, domina i primi due quarti ma poi subisce un black-out in attacco ad inizio terzo quarto con la Leonessa che infila un parziale di 10-0 e ne incassa un altro anche ad inizio dell’ultimo quarto di 9-0 trovando il primo canestro dopo quasi 4’ di gioco. Da lì in poi Trieste non riuscirà più a recuperare complice anche un arbitraggio (nell’intero secondo tempo) non altezza, ne fa le spese Brown con un espulsione per due tecnici consecutivi. Trieste che vive di triple nel momento che ne ha messe dentro di meno ha perso la gara: dal 16/33 di gara-2 a all’8/23 di gara-3. Resta il dubbio se la gara si fosse giocata al PalaTrieste come sarebbe andata a finire.
Brescia parte subito con due canestri: Bilan e Ivanovic: 0-4. Ruzzier da tre e Johnson danno il 5-4. Replica Ivanovic da oltre l’arco: 5-7. Bomba di Ruzzier: 8-9. Valentine, Kelley, Mcdermott (da tre) e Candussi: 16-9. Ancora Mcdermott dalla distanza: 19-11. Trieste chiude con quattro punti di Candussi: 23-11 al primo riposo. Nelle bombe i ragazzi di Christian hanno un ottimo 4/8, Brescia replica con un insufficiente 1/10.
Due triple di Brwon nelle battute iniziali del secondo quarto e poi Ruzzier a bersaglio: 31-13 a meno 7’42”. Cournooh da tre subito: 31-16. Terzo fallo di Johnson. Trieste resta avanti: 37-21 e 39-22. La Germani rosicchia qualcosa nel finale. A metà gara è 41-29. Per Trieste 6/13 da tre, per Brescia invece 2/13. La differenza di punteggio insomma sta tutta qua. I biancorossi dominano ai rimbalzi: 22-14.
L’inizio del terzo quarto per Trieste è nefasto, Brescia pressa a tutto campo, Della Valle mette dentro subito sei liberi, Rivers una tripla: 41-39. Uthoff e Ruzzier firmano il 47-41. Altre due bombe di Rivers: 51-53. Replica allo stesso modo Brown: 54-53. Trieste avanti sul 56-54, arriva però la tripla sulla sirena di Cornooh: 56-57 e ultimo riposo.
Anche l’inizio del quarto quarto per i biancorossi è da dimenticare, in breve si arriva sul 56-66. Brown rompe il ghiaccio per i suoi: 58-66. Ma Brescia continua a segnare e Trieste no. Il tiro dai 6.75 di Della Valle regala agli ospiti il 60-74 a meno 3’20” dando l’impressione che la sfida sia ormai indirizzata. Trieste non ne ha più e la Germani porta via il secondo punto nella serie.
Il tabellino.
PALLACANESTRO TRIESTE 70
GERMANI BRESCIA 80
(23-11; 18-18; 15-28; 14-23)
PALLCANESTRO TRIESTE: Obljubech ne, Kelley 3, Deangeli, Uthoff 8, Ruzzier 12, Campogrande ne, Candussi 6, Brown 17, Brooks 5, Mcdermott 11, Johnson 2, Valentine 6. All. Christian.
GERMANI BRESCIA: Bilan 7, Ferrero ne, Dowe, Della Valle 12, Ndour 17, Burnell 9, Tonelli ne, Ivanovic 11, Mobio, Rivers 18, Cournooh 6, Pollini ne. All. Poeta.
NOTE.
Tiri da 2: Trieste 19/34, Brescia 19/42
Tiri da 3: Trieste 8/23, Brescia 7/25
Tiri liberi: Trieste 8/12, Brescia 21/26
Rimbalzi: Trieste 39, Brescia 35
