Skip to main content

Economia e finanza



Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
13 Febbraio 2022
In Friuli Venezia Giulia è nata la Confcooperative Alpe Adria, una realtà che annovera 400 imprese per un fatturato complessivo di quasi 500 milioni di €, oltre a 24.000 soci ed 11.000 addetti. L'associazione è nata a Trieste dall’unione delle organizzazioni provinciali di Gorizia, Trieste ed Udine. La Presidente di Confcooperative Alpe Adria, Paola Benini, ha commentato: "dobbiamo fare una politica che metta al centro l’integrità delle persone, il senso di unità. L’impresa cooperativa ha q...

6 Febbraio 2022
La produzione industriale italiana è stimata, secondo il centro studi di Confindustria, in caduta del -1.3% a gennaio dopo il -0.7% di dicembre. La contrazione è dovuta al caro-energia (elettricità +450% a dicembre 2021 su gennaio 2021) e al rincaro delle materie prime che comprimono i margini delle imprese e, in molti casi, stanno rendendo non più conveniente produrre. Tale dinamica mette a serio rischio il percorso di risalita del PIL avviato lo scorso anno. La dinamica&nb...

28 Gennaio 2022
E' stato approvato da parte del Comitato di gestione l’accordo quadro tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale e gli operatori dello scalo monfalconese. Dopo il via libera della Commissione consultiva e dell’Organismo di partenariato, il perfezionamento della procedura è quasi completo. L’accordo quadro consentirà agli operatori di disporre di aree per una durata di 12 anni, così da attivare adeguate attività per lo sviluppo dei traffici ed il rilancio del porto in un’ottica di lunga durata. Nell’articolato sistema di Portorosega, infatti, convivono oltre a...

26 Gennaio 2022
La differenza dei costi per un litro di carburante tra il FVG e la Slovenia c’è, anche se viene calmierata dagli sconti previsti dalla Legge regionale. In Italia un litro di benzina verde si paga 1.714 € (prezzo medio dei 10 prezzi più bassi) mentre in Slovenia la verde costa 1.384 € (importo unico sull’intero territorio statale). Quindi, pur considerando il massimo sconto regionale di 21 centesimi in fascia 1, la forbice rimane e su un pieno di 40 litri il risparmio oltreconfine ammonta a quasi 5 €. Per quanto riguarda il gasolio, le cose vanno decisamente meglio. In ...

25 Gennaio 2022
Il 2021 agroalimentare del FVG registra una diminuzione del valore dei prodotti pari al -2,7% sul 2020 (-13% sul 2018!). Migliora la bilancia commerciale con l'export che cresce del 6,5% per i prodotti dell’agricoltura e della pesca e dell’11,85% per i prodotti alimentari e le bevande. Complessivamente il valore delle esportazioni supera il miliardo di €. "La tendenziale continua crescita dei costi di produzione, sta effettivamente mettendo in crisi le nostre aziende" sottolinea il presidente di Confagricoltura FVG Philip Thurn Valsassina. "In questo modo, tra l’altro, l’attività agricola...

18 Gennaio 2022
Nel corso del 2021 sono state 308.883 le operazioni doganali eseguite nei punti franchi del Porto di Trieste. Nel 2020 si erano fermate a 268.276. In leggero calo i controlli che passano da 8.838 a 8.232. Sono i dati comunicati dall’Ufficio delle Dogane di Trieste che, nel corso del 2022, rafforzerà la collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale su una serie importante di progetti per velocizzare le operazioni relative alle merci in arrivo e partenza dal porto. Da giugno si concluderà la fase sperimentale della digitalizzazione delle proc...

14 Gennaio 2022
2021 positivo per il Trieste Marine Terminal nonostante il calo (-5,2%) dei TEU movimentati: 652.319. Il dato è però determinato dal calo dei contenitori vuoti. I pieni invece mostrano un incremento del 7,9% così come in crescita sono i treni movimentati sul molo VII: +5,7%. In crescita anche il traffico dei carichi eccezionali: il 2021 ha registrato un balzo in avanti del 72% rispetto al 2020.

14 Gennaio 2022
Dopo la BAT anche l'azienda giapponese Mitsubishi electric ha scelto Trieste quale sede per l’Europa centro-orientale. In particolare Mitsubishi costruirà un centro logistico per prodotti elettrici ed elettronici nell'edificio di via Caboto che un tempo era il magazzino delle Coop Operaie. Qui la multinazionale dovrebbe occupare circa 7mila mq con un investimento di circa 3 milioni di €.

10 Gennaio 2022
Il Piano operativo triennale redatto dall'Autorità di Sistema Portuale nella parte dedicata a Portorosega prevede la manutenzione e l’adeguamento dell’infrastruttura ferroviaria, i lavori di manutenzione stradale collegati all’intermodalità, il rifacimento dei piazzali e dell’illuminazione, la realizzazione di un nuovo piazzale di 105mila metri quadrati, l'elettrificazione della banchina. Attenzione particolare sarà dedicata ai collegamenti ferroviari dello scalo, nell’ottica di integrarli con il resto del sistema portuale regionale. Gli interventi si articoleranno nell’adeguamento de...