Skip to main content
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
23 Maggio 2025
Un dispositivo rivoluzionario per la terapia delle maculopatie è stato impiantato per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, presso la Clinica Oculistica ASUGI, in due pazienti affetti da degenerazione maculare legata all’età. A eseguire il delicato intervento è stato il prof. Daniele Tognetto, Direttore della Clinica Oculistica, nell’ambito di uno studio clinico internazionale. Il dispositivo impiantabile (PDS - Port Delivery System) consente l’immissione continua e controllata di farmaci anti-VEGF direttamente all’interno dell’occhio, rappresentando una svolta ...

20 Maggio 2025
"Aumentano gli interventi, si riducono i tempi di attesa, la degenza media diminuisce e soprattutto oltre il 90 per cento delle operazioni per fratture al collo del femore avviene entro le 48 ore: questi numeri dell'ortopedia isontina sono il risultato di un lavoro faticoso e costruito nel tempo che oggi possiamo dire chiuda la criticità vissuta nell'era post Covid". È la sintesi dell'assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi sulla conferenza stampa all'ospedale San Giovanni di Dio in cui sono stati illustrati i dati dell'attività nella specialità ortopedica dei presidi ospedalieri...

16 Maggio 2025
"L'Unità clinico operativa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale di Cattinara è un'eccellenza del nostro sistema sanitario che può vantare un team che da molti anni opera con passione e assoluta professionalità". Lo ha affermato l'assessore alla Salute Riccardo Riccardi che oggi ha preso parte alla presentazione delle attività dell'Unità clinico operativa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale di Cattinara. Dalla relazione del professor Giancarlo Tirelli è emersa l'elevata qualità dei servizi erogati anche in confronto con i principali centri nazionali e internazionali in particolare per q...

13 Maggio 2025
"In sanità molti sono i temi aperti tra Regioni e Ministero: per quanto riguarda il personale dovremo incentivare alcune specializzazioni, continueranno ad esserci criticità in alcune specialità e tra queste, ad esempio, pneumologia e l'area dell'emergenza-urgenza, ma non avremo carenze di lauree mediche, che al contrario si presenteranno nel settore infermieristico". Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga di fronte alla platea di professionisti riuniti al Savoia Excelsior per il congresso "PneumoTrieste2025". Fedriga ha ribadito che "una riforma del...

12 Maggio 2025
L’innovazione in medicina respiratoria e la collaborazione scientifica internazionale sono i principali temi ispiratori di PneumoTrieste 2025, meeting medico-scientifico in programma dal 12 al 14 maggio, all’Hotel Savoia Excelsior Palace a Trieste, promosso con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, di Asugi e del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste, della Società Italiana di Pneumologia e di numerose associazioni che operano a favore di questo importante settore medico-scientifico (Acsi, Amar FVG, ...

12 Aprile 2025
È fondamentale offrire spazi e servizi che accompagnino e sostengano il percorso di cura, come accade non solo qui, ma in tutti gli ospedali della nostra regione. Questo il concetto espresso dall'assessore regionale alla Salute oggi a Udine in occasione della cerimonia per l'inaugurazione di nuovi spazi all'interno dell'area dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia: parcheggi, casa dell'acqua e un bar. Come ha spiegato l'esponente della Giunta regionale, queste nuove strutture vanno ad arricchire il comprensorio ospedaliero udinese. Un ospedale, infatti, non è soltanto un luogo di cur...

8 Aprile 2025
Non si può pensare alla sanità pubblica come a una mera questione tecnico-organizzativa: oggi c'è la necessità urgente di ricostruire un vero e proprio patto di cittadinanza attorno alla salute. Questo deve però poggiare su verità e sostenibilità, attraverso un'alleanza responsabile e informata, condivisa con le istituzioni ma senza narrazioni. È, in sintesi, il concetto espresso dall'assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia che quest'oggi, a Gorizia, negli spazi del teatro Kulturni Dom, è intervenuto alla presentazione del volume "Partecipazione, fondamento per il benessere e la co...

8 Aprile 2025
Neonati con ittero neonatale e anziati affetti dal morbo di Parkinson: due diverse generazioni legate in un unico progetto di ricerca della Fondazione Italiana Fegato Onlus sul ruolo della bilirubina. “Scopo del progetto” – afferma Silvia Gazzin, Senior Scientist della Fondazione e responsabile della Liver Brain Unit Rita Moretti – “ è lo screening e la valutazione pre-clinica di nuovi approcci terapeutici per entrambe le condizioni neurologiche, nonché la valutazione dei determinati genetici della sensibilità al danno neurologico nel neonato itterico. In passato avevamo già dimostrato...

31 Marzo 2025
"Il Friuli Venezia Giulia è al terzo posto nella prevenzione dei tumori del colon retto a livello nazionale dopo Valle d'Aosta e Veneto. Dopo gli anni difficili della pandemia, il successo attuale è frutto di un lavoro di squadra e di un'alleanza importante che coinvolge aziende sanitarie, sistema professionale, medici di base, farmacie, associazioni dei malati e cittadini. Grazie a questo screening si stima che 159 persone siano state salvate da decessi specifici per diagnosi tardive". Lo ha sottolineato l'assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, intervenuto que...