Skip to main content

Geopolitica



6 Ottobre 2023

USA e RUSSIA: divisi nella Terra, uniti nello spazio

Uno spazio per tutti. Nonostante il confronto aperto tra Stati Uniti e Russia in molti ambiti, continuano a cooperare nello spazio. La navicella spaziale russa Soyuz MS-24 ha mandato in orbita astronauti americani e cosmonauti russi. Loral O'Hara, un'astronauta americana della NASA, trascorrerà più di sei mesi nello spazio e tornerà sulla Terra nel marzo 2024. Per tutto questo tempo lavorerà insieme ai cosmonauti russi Oleg Kononenko e Nikolay Chub. I russi lasceranno la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) solo un anno dopo, nel settembre 2024. Durante questo periodo, i cosmonauti effett...

23 Giugno 2023

Cresce la tensione tra Georgia ed Abkhazia, l'ambasciatore Taniya: "La storia ricorda bene i fatti"

Cresce la tensione tra Georgia ed Abkhazia. A rinfocolare le polemiche la recente intervista del presidente georgiano Salome Zurabishvili alla “Ukrainska Pravda” pubblicata il 15 giugno 2023. La diplomazia abcasa interviene prontamente per smontare le dichiarazioni del presidente. In particolare Kan Taniya, ambasciatore al Ministero degli esteri della Repubblica di Abkhazia sottolinea che “la dichiarazione di Zurabishvili sul ritorno pacifico dell’Abkhazia e dell’Ossezia del Sud alla Georgia sembra una semplice serie di parole che riflette la tipica retorica della stragrande maggioranza dei...

9 Giugno 2023

"Tunisi merita più attenzione"

"L'Italia sta lavorando con la Tunisia e non solo. La prossima settimana a Washington spingeremo affinchè si possa guardare alla Tunisia con maggiore attenzione." Lo ha affermato ieri il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine di un conveno a Roma. Gli ultimi mesi in Tunisia sono stati caratterizzati da disordini, proteste e malcontento popolare. Il capo di Stato è riuscito dal 25 luglio 2021, in meno di due anni, a concentrare sempre più potere nelle proprie mani e, al contempo, ad eliminare dalla vita politica i partiti politici e gli oppositori presenti nel paese. Tuttavia, alcun...

21 Aprile 2023

Nel Sudan la situazione degenera

Il conflitto scoppiato proprio nei giorni più sacri del Ramadam tra i signori della guerra del Sudan sta mettendo in ginocchio la popolazione di Khartoum. Dopo il sesto giorno di violenti scontri migliaia di residenti cercano disperatamente di lasciare la città. Secondo l’ultimo bilancio disponibile dell’Organizzazione mondiale della sanità da sabato si contano almeno 296 morti e oltre 3mila feriti. Tra i deceduti almeno una donna incinta, uccisa mentre era in ambulanza. Gli scontri principali sono nei dintorni del Palazzo presidenziale e dalla zona si sprigionano lunghe co...

15 Marzo 2023

Che succede in Medio Oriente?

Mentre l'attenzione è focalizzata sugli avvenimenti in Ucraina è passato sotto tono l'annuncio di un incontro tra i Ministri degli Esteri di Arabia Saudita e Iran organizzato dalla Cina che dovrebbe portare alla riapertura delle ambasciate dei due Stati nei rispettivi Paesi. Se si pensa che fino a ieri i rapporti tra Iran ed Arabia erano a dir poco tesi l’iniziativa della diplomazia cinese appare di grande portata. Il riavvicinamento tra le due potenze mediorientali che rappresentano rispettivamente le due grandi correnti islamiche, i sunniti e gli sciiti, potrebbe davvero rappresentare un...

13 Dicembre 2022

Il ritorno del Dragone

La Via della Seta non si è interrotta. Ha solamente cambiato obiettivi e soprattutto modalità di esecuzione: meno clamore, più risultati. L’operazione di acquisto di una quota di minoranza del terminal container del porto di Amburgo di qualche settimana fa ha imposto il più rigido silenzio sugli obiettivi che adesso Pechino vuole portare a compimento anche in altri Paesi. Tra questi c’è ovviamente l’Italia. La Cina punta ad acquisire peso - e quote di società - nel settore della logistica italiana. Sarebbero quattro le trattative ben avviate che presto dovrebbero andare in porto, per...

25 Novembre 2022

Russia, quali sono le reali opzioni sul tavolo del nuovo governo?

Dopo le ultime elezioni del 25 Settembre 2022 in molti , soprattuto in Russia, si aspettavano una radicale svolta nell’approccio del governo Italiano verso la Russia.     La Lega Nord prometteva di prendere in considerazione soluzioni diverse per fermare la Guerra , togliendo o per lo meno riducendo le sanzioni verso la Russia. Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia, esprimeva il dissenso nel mandare nuove armi in Ucraina e invitava a promettere enormi risorse finanziarie a Zelensky per la ricostruzione del paese a fronte di una pace firmata. Fratelli d’Ita...

26 Ottobre 2022

La Cina per Roma no ma per Berlino si

Il Cancelliere tedesco Olaf Scholz - il 4 novembre in visita a Pechino - ha dato il via libera oggi alla vendita da parte di HHLA ai cinesi del colosso statale Cosco del 24,9% di Tollerort, uno dei terminal del porto di Amburgo. Il ragionamento che si è fatto ad Amburgo (ed a Berlino) è semplice, oltreché in linea con i tentativi cinesi di dividere l’UE: se Cosco non investe, allora vincono Rotterdam ed Anversa, scali olandesi su cui Cosco ha già investito in passato. Questo nonostante ieri il Presidente tedesco Steinmeier abbia lanciato quello che era suonato come un avvertimento: p...

18 Agosto 2022

Army 2022 – “Quante sorprese da Mosca”

Come ogni anno dal 15 al 21 di Agosto si e’ tenuto nei pressi di Mosca il Forum Tecnico-Militare internazionale Army 2022 : una delle piu’ grandi fiere del settore nel mondo. Quest’anno pero’ la manifestazione non solo fornisce alla comunita’ internazionale uno spazio per concludere nuovi contratti ma permette al mondo intero di verificare quali siano le ultime tecnologie militari russe producibili in un contesto di sanzioni internazionali. Grande spazio e’ stato dato ai droni e ai mezzi che ci permetto di abbattere quelli nemici. Per esempio il sistema aereo senza pil...