Skip to main content

"Tunisi merita più attenzione"

"L'Italia sta lavorando con la Tunisia e non solo. La prossima settimana a Washington spingeremo affinchè si possa guardare alla Tunisia con maggiore attenzione." Lo ha affermato ieri il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine di un conveno a Roma. Gli ultimi mesi in Tunisia sono stati caratterizzati da disordini, proteste e malcontento ...
 |  Francesco Tremul  |  Geopolitica

"L'Italia sta lavorando con la Tunisia e non solo. La prossima settimana a Washington spingeremo affinchè si possa guardare alla Tunisia con maggiore attenzione." Lo ha affermato ieri il Ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine di un conveno a Roma.

Gli ultimi mesi in Tunisia sono stati caratterizzati da disordini, proteste e malcontento popolare. Il capo di Stato è riuscito dal 25 luglio 2021, in meno di due anni, a concentrare sempre più potere nelle proprie mani e, al contempo, ad eliminare dalla vita politica i partiti politici e gli oppositori presenti nel paese. Tuttavia, alcune decisioni hanno esacerbato la popolazione ed hanno portato i principali sindacati a scendere in piazza ed a manifestare. 

Nel frattempo, l’economia del paese è sempre più in crisi, con i beni di prima necessità che scompaiono dagli scaffali e con il governo che non è ancora stato in grado di trovare una via d’uscita da tale situazione. La mancanza di miglioramenti nell’economia e di conseguenza nel benessere della popolazione ha portato molti tunisini alla conclusione che l’establishment politico non è in grado di attuare politiche che risolvano le profonde crepe economiche del paese. Ed il presidente non ha intrapreso alcuna azione significativa per risolvere la terribile situazione economica e sociale.

Ma è partita la lotta contro gli irregolari subsahariani, una politica che rientra nella cooperazione con i paesi della sponda Nord del Mediterraneo volta a fermare i flussi verso il Vecchio continente e che vede la Tunisia diventata ormai – grazie ai fondi italiani ed europei – parte della “Fortezza Europa”. Da settimane dalla Tunisia partono pochissime persone mentre gli sbarchi dalla Libia sono diminuiti, ma non si sono mai fermati.

I fattori essenzialmente sono due: prima il maltempo perché nelle ultime settimane le condizioni del mare impedivano le partenze, soprattutto quelle con i barchini di fortuna, spesso utilizzati per i viaggi illegali dalla Tunisia. C'è poi, però, un secondo fattore che merita attenzione: il governo tunisino si è impegnato con l'Italia in primis e con l'UE in generale a fermare le partenze. Dall'Italia la Tunisia ha ricevuto un totale di 100 milioni, tra fondi erogati e da erogare, per il sostegno al bilancio e alle piccole e medie imprese. Il nostro Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, è stato in visita in Tunisia lo scorso il 15 maggio per incontrare il suo omologo, Kamel Fekih, cui ha riconosciuto l'impegno sul fronte dello stop alle partenze.

Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080
Questo spazio pubblicitario può essere tuo. Chiama il 3397964080