Skip to main content

Inaugurata l'iniziativa "Trieste Crocevie di cultura"

Oggi (venerdì 14 giugno) in piazza Ponterosso è stata inaugurata l'iniziativa "Trieste Crocevie di cultura", in programma dal 14 al 22 giugno nelle zone di piazza Ponterosso, via Bellini, via Cassa di Risparmio, Borgo Teresiano, Borgo Giuseppino, Borgo Franceschino, Porto Vecchio e Villa Revoltella.   All'inaugura...
 |  Nik97  |  Eventi

Oggi (venerdì 14 giugno) in piazza Ponterosso è stata inaugurata l'iniziativa "Trieste Crocevie di cultura", in programma dal 14 al 22 giugno nelle zone di piazza Ponterosso, via Bellini, via Cassa di Risparmio, Borgo Teresiano, Borgo Giuseppino, Borgo Franceschino, Porto Vecchio e Villa Revoltella.

 

All'inaugurazione era presente il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche Serena Tonel.

 

Il Comune di Trieste coorganizza la manifestazione "Trieste Crocevie di cultura", promossa da Altamarea Eventi, con la collaborazione dell’Agenzia Viaggi Mittelnet, la mediapartnership di Radio Punto Zero e Trieste Cafè: giunta alla sua 13 esima edizione, consiste in un percorso turistico-culturale tra genti, folklore e credo diversi. Sarà caratterizzata da visite guidate, danze folkloristiche, passeggiate, degustazioni di prodotti tipici e una mostra mercato, con il coinvolgimento delle Comunità etniche e religiose di Trieste.

 

Per l’intero periodo della manifestazione infatti tra piazza Ponterosso e le sponde del Canal Grande rivivranno le antiche vestigia della Trieste emporiale, con la presenza di numerosi venditori di varie tipologie merceologiche. Qui si potranno anche gustare piatti di differenti tradizioni, con orario 9.30 - 23.30 a ingresso libero.

 

Novità dell’edizione di quest’anno sono la visita allo Spugnificio Rosenfeld di Muggia e una lezione-concerto a cura della Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi” - Città di Trieste. Ritornano inoltre le numerose visite guidate ai Borghi Giuseppino e Franceschino, ai luoghi di culto cittadini, a Villa Revoltella e alla casa d’artista “Studio Psacaropulo”, al Porto Vecchio e in particolare alla Centrale Idrodinamica.

 

Per informazioni e prenotazioni: 

Tel. 0409896112 / 040 301195 – 338/7062067 – 393/4552120 

https://mittelnet.com/trieste-a-tu-x-tu/

 

Di seguito il calendario.

 

Venerdì 14 giugno

Ore 18, via Commerciale

Visita alla casa d’artista “Studio Alice Psacaropulo” piccolo museo Fvg

Ritrovo in angolo via Cordaroli (al civico 47). Posti limitati e prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi - Via San Giorgio 7/A (Tel. 0409896112 / 040 301195 – 338/7062067 – 393/4552120). Prenotazioni online: https://mittelnet.com/trieste-a-tu-x-tu/

Ore 18.30, piazza Ponterosso

Spettacolo di Danze Tradizionali Greche eseguite dalle allieve della scuola Terpsihòri condotte dall’insegnante Giorgia Verona.

 

Sabato 15 giugno

Ore 15.30, Riva Tre Novembre 7

Visita guidata al Museo della Comunità Greco - Ortodossa

 

Domenica 16 giugno

Ore 10.30, Borgo Giuseppino

La storia di Trieste attraverso i suoi alberi monumentali: passeggiata nel Borgo Giuseppino da Cittavecchia a piazza Venezia” a cura di Dorian Lorenzutti, guida naturalistica, in collaborazione con l’Ass. Trieste Solidale. Ritrovo nel piazzale della Cattedrale di San Giusto - Posti limitati e prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi - Via San Giorgio 7/A (Tel. 0409896112 / 040 301195 – 338/7062067 – 393/4552120). Prenotazioni online: https://mittelnet.com/trieste-a-tu-x-tu/

 

Lunedì 17 giugno

Ore 17, Porto Vecchio

Il Porto Vecchio di Trieste - La Centrale Idrodinamica”. Visita guidata a cura di Zeno Saracino, storico - Ritrovo davanti al Magazzino 26 - Posti limitati e prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi - Via San Giorgio 7/A (Tel. 0409896112 / 040 301195 – 338/7062067 – 393/4552120). Prenotazioni online:https://mittelnet.com/trieste-a-tu-x-tu/

Martedì 18 giugno

Ore 10.30, Riva 3 Novembre 7

Visita guidata alla Chiesa Greco Ortodossa - Ritrovo alle ore 10.15 sempre in Riva 3 Novembre 7

Ore 18, Ferdinandeo

Villa Revoltella: storia di un imprenditore”. Visita guidata a cura di Zeno Saracino, storico. Ritrovo presso il Ferdinandeo (Mib School of Management). Posti limitati e prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi - Via San Giorgio 7/A (Tel. 0409896112 / 040 301195 – 338/7062067 – 393/4552120). Prenotazioni online: https://mittelnet.com/trieste-a-tu-x-tu/

 

Mercoledì 19 giugno

Ore 10, via San Spiridione

Visita guidata alla Chiesa Serbo-Ortodossa di San Spiridione. Ritrovo in Via Genova 12

Ore 18.30, Caffè Berlam - Hotel Double Tree by Hilton - Piazza della Repubblica 1

Aperitivi in musica: lezione-concerto con la Civica Orchestra di Fiati “G.Verdi” - Città di Trieste “Trieste: tra natura e cultura” con il Prof. Giovanni Baldini. Cantante: M° Fabiana Polli. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al 351 7431837. Organizzazione: Civica Orchestra di Fiati “G.Verdi” - Città di Trieste

 

Giovedì 20 giugno

Ore 16.30, Riva Tre Novembre 7

Visita guidata alla Chiesa Greco-Ortodossa. Ritrovo in Riva Tre Novembre 7

 

Venerdì 21 giugno

Ore 16.30, Via dei Laghetti, 5 (Noghere) – Muggia

Visita allo Spugnificio Rosenfeld. Ritrovo in Via dei Laghetti, 5. Posti limitati e prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi - Via San Giorgio 7/A (Tel. 0409896112 / 040 301195 – 338/7062067 – 393/4552120). Prenotazioni online: https://mittelnet.com/trieste-a-tu-x-tu/

 

Sabato 22 giugno

Ore 10.30, Viale XX Settembre

Borgo Franceschino da Viale XX Settembre al Giardino Pubblico. Percorso alla scoperta degli alberi monumentali di Trieste” a cura di Marco Paparot, guida naturalistica in collaborazione con l’Ass. Trieste Solidale. Ritrovo presso la Fontana dei Mascheroni all’inizio di Viale XX Settembre. Posti limitati e prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi - Via San Giorgio 7/A (Tel. 0409896112 / 040 301195 – 338/7062067 – 393/4552120). 

Parole chiave: Trieste